Article Cover

Oddworld Abe Oddysee per Play Station

C'era una volta

di Simon Larocca

10/01/2024

Per molti la PlayStation segnò il passaggio tra il vecchio e il nuovo, tra il mondo del videogioco arcade diffuso prettamente attraverso i cabinati nei bar e nelle sale giochi, e quello che sarebbe diventato, proprio grazie all'introduzione della killer console per eccellenza, un nuovo universo di intrattenimento videoludico domestico tutto da scoprire.

Non mi sono dimenticato, ovviamente, delle console a otto e a sedici bit di casa Nintendo e Sega, né del Dreamcast e la sua sfortunata e immeritata parabola discendente, ma è un dato di fatto che la PlayStation abbia settato nuovi standard, nel bene e nel male.

E io, nel bene che la console Sony ha seminato negli anni, ci infilo a mani basse Oddworld: Abe's Oddysee, uno dei titoli più conosciuti e giocati di sempre e che vide il debutto nel 1997 della mascotte PlayStation di quegli anni. Sto parlando dell'alieno-schiavo-lavoratore Abe, ovviamente!

Nel mondo immaginato dagli Oddworld Inhabitants, sviluppatori dalla creatività dilagante e che recentemente sono tornati sulla cresta dell'onda proprio con la saga sopracitata, Abe e i suoi compagni Mudokon vivono in un pianeta dove il lavoro non rende affatto liberi e la società fortemente industriale non ha altri obiettivi che il profitto e lo sfruttamento.

L'odissea di Abe prende forma nel momento in cui, per caso, scopre che il prossimo menù dell'azienda in cui lavora sarà a base di Mudokon proprio come lui! Da questo momento, Abe farà di tutto per liberare se stesso e i propri compagni da un destino orribile, senza sapere che il suo atto di ribellione, come spesso succede quando un singolo coraggioso decide di prendere in mano la sua esistenza, darà il via a una sequela di eventi che cambieranno le cose per sempre nel suo pianeta.

Forte di un gameplay per l'epoca innovativo e una progressione di trama a scorrimento orizzontale come i più bei titoli arcade 2D di qualche anno prima, Oddworld: Abe's Oddysee rivoluzionò il concetto di platform e puzzle game, ibridando i due generi in un connubio assolutamente perfetto, senza però far venire mai l'elemento più caratteristico: il divertimento.

Giocare a questo titolo, infatti, è un'esperienza favolosamente divertente: ore e ore in cui vi scervellerete nell'evitare di far morire Abe nei modi più disparati, e nonostante questo anche a voi, come successe a me, scapperà una risata all'ennesimo frullato di alieno, prima di ricominciare dal punto precedente e tentare nuovamente la sorte.

La difficoltà crescente del gioco si accompagna a una graduale e piuttosto ben bilanciata curva di apprendimento, il tempismo nei movimenti e nelle pressioni dei tasti che vi permetteranno di evitare trappole e nemici migliorerà con il trascorrere dell'esperienza di gioco, anche se certi meccanismi non saranno così immediati, soprattutto in determinati punti del gioco: personalmente ho sempre trovato questo primo Oddworld un esempio gratificante di giocabilità, ostico quanto basta per garantire un minimo di sfida.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

La storia di Abe è quanto di più profondo si poteva ammirare su schermo all'epoca, ma ha resistito fino a oggi con il suo messaggio controcorrente e una critica feroce, anche se abilmente mascherata dalle espressioni buffe del suo iconico protagonista, al conformismo e all'omologazione, oltre che allo sfruttamento sul lavoro, problematiche ahimè quanto mai attuali nella società in cui viviamo.

Game Cover
8

Pro

Ibrido ben riuscito tra platform e avventura con elementi puzzle ben congegnati

Abe è l'avatar ideale, buffo e di una purezza disarmante, perfetto per mostrare ai giocatori l'iniquità dell'ambientazione distopica

Giocabilità che invoglia ad andare avanti e a scoprire ogni segreto

Contro

Anche se la curva di apprendimento è bilanciata, la presenza di alcuni enigmi e sezioni di gioco ostiche vi metteranno a dura prova

Al di fuori di Abe, gli altri personaggi del gioco sono meramente elementi di sfondo

Completo
12,84 €
Nuovo
87,44 €
Gradato
378,44 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
Cover
HOOK... Seconda stella a destra e poi dritti fino al GameBoy!

Pensare a Hook, il film di Spielberg del 1991 con l’indimenticabile Robin Williams, mi riporta alla mente la cantilena insolente del pirata nei confronti del nuovo leader dei Bimbi Sperduti.

Cover
La furia di Kratos nel suo massimo splendore

Spartano e iracondo per definizione, il pelato tatuato dai muscoli possenti viene riproposto in questa terza iterazione all’interno di un’ambientazione suggestiva, grafica migliorata e la possibilità di integrare, a un sistema di combattimento già ampiamente collaudato.

Cover
Assassin's Creed II il Credo degli Assassini al suo meglio

Siamo noi i forgiatori del nostro destino, questa è l’occulta verità celata dal motto degli Assassini. Perché se nulla è reale e tutto è lecito...

Cover
Poesia a 8 bit per il capolavoro Nintendo!

Siamo nel 2025 e ancora oggi il capolavoro di Shigeru Miyamoto continua a essere fonte di ispirazioni per giovani game designers. Questa, a casa mia, si chiama grandezza.

Cover
Paper Mario mondi di carta da scoprire sul Cubo!

Il sense of wonder che si prova nei primi minuti di gioco permane per quasi tutta la durata dell’avventura principale, nella quale affronteremo i nemici storici della saga, come i funghi senzienti goomba ma non solo, il tutto con un sistema di combattimento a turni.

Cover
Klonoa Door to Phantomile l'eroe di Namco salta alla ribalta!

Door to Phantomile si presenta in tutto e per tutto come un platform a scorrimento con sfondi 3D, un colpo d’occhio non da poco considerando quegli anni.

Cover
Samurai Showdown II il Bushido spietato tra raffinatezza e leggenda!

Sulle scogliere a ridosso del villaggio giapponese dove sei nato, ti prepari a sfoderare la katana, consapevole che il tuo avversario non è un samurai comune, bensì Haohmaru.

Cover
The legend of Zelda Collectors Edition l'edizione da leggenda definitiva!

Hyrule è terra di sogni e imprese, un mondo dove tutto è possibile e il confine tra Bene e Male è solcato dallo strusciare affaticato, ma mai arrendevole, di stivali indossati da guerrieri pronti a tornare alla vita ancora una volta, se necessario.

Cover
La Torre delle Ombre

Giocando a La Torre delle Ombre, comprenderete perché Peter Pan si arrischiò a lasciare l’Isola che non c’è pur di riacciuffare la sua ribelle ombra volata via in casa di una certa Wendy.

Cover
Animal Crossing zen divertimento e orti!

Hobby, passioni, lavoro, in questo caso nei campi prevalentemente, e mille avventure intrecciando amicizie, conoscenze e legandosi ad altre persone.

Cover
Advance Wars 2 - Black Hole Rising

Advance Wars 2 è uno di quei titoli che non avere sarebbe un delitto, come si suol dire: che siate appassionati di RTS o no.

MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Scopri tutte le console disponibili

Nintendo
Playstation
Sega
Xbox
Atari
Sinclair
Nec
Neo Geo
Altre piattaforme
Assistenza e condizioni

Scopri tutte le informazioni utili