Come proteggere i collezionisti dalle truffe

Come proteggere i collezionisti dalle truffe

Grading

di Simon Larocca

23/07/2025

Le truffe nel mondo del collezionismo videoludico sono ampiamente diffuse oggigiorno e costituiscono una delle maggiori problematiche nel settore, dal momento che minano la fiducia da parte di entrambe le parti, gli acquirenti-collezionisti e gli stessi venditori addetti ai lavori.

Con regolarità allarmante, sono state ricevute segnalazioni da parte di venditori che ricevono resi con confezioni manomesse, oppure acquirenti che scoprono, troppo tardi, di aver comprato un titolo ricondizionato.

Scambi, vendite, aste: parliamo di operazioni che sulla carta dovrebbero apparire sicure, ma che spesso si trasformano in concreti rischi. 

Il processo di grading effettuato da The Games Market tutela il collezionismo e tutelare il collezionismo significa proteggere la fiducia. La procedura di The Games Market prevede un esame visivo approfondito da parte del team preposto analizzando centinaia di parametri, come per esempio la tipologia di inchiostro sulle copertine e l’intensità e la coerenza cromatica della confezione: elementi fondamentali per distinguere un originale da un falso o da un ricondizionato ed eliminare i fattori di rischio sopra citati.

La certezza di essere tutelati si acquisisce quando il videogioco, al termine della procedura, viene inserito in una teca in plexiglass: la teca viene sigillata con colle industriali nella parte superiore e inferiore. La protezione che la teca in plexiglass utilizzata da The Games Market offre è totale: resistente, trasparente e soprattutto indeformabile.

Una volta incapsulato in teca, il gioco non può più essere aperto né alterato in alcun modo.

Essendo a prova di manomissioni, è un certificato visibile, permanente, oggettivo. Per questo motivo ogni collezionista che desidera proteggere i propri titoli di maggior valore deve affidarsi al grading. Non solo per proteggerli fisicamente, ma per proteggerne il valore e la credibilità. 

Gradare non è solo collezionare o dare un voto, ma è anche una certezza per chi compra e per chi vende. Molteplici sono le truffe che avvengono nelle piattaforme principali di scambi di videogiochi, dove molti acquirenti effettuano l’acquisto di un titolo e successivamente dichiarano di non aver mai ricevuto il gioco, oppure lo restituiscono spedendolo di nuovo ai venditori e aprendo una contestazione: la truffa si palesa nel momento in cui il venditore si ritrova tra le mani non il videogioco che aveva spedito, bensì un altro gioco.

Con il grading, questa truffa non può essere più attuata.

Grazie al sistema di incapsulamento del titolo che ne garantisce la preservazione, il gioco che viene spedito è lo stesso gioco che arriva a destinazione e chi lo riceve ha la medesima certezza. Facendo gradare il proprio videogioco, dunque, si avrà sempre la sicurezza del titolo che si sta vendendo e di quello che si sta acquistando, senza possibilità di truffe.

Per gradare i tuoi titoli clicca qui.

author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Esplora i giochi per piattaforma

Nintendo
Playstation
Xbox
Altre console