Super Mario Rpg Legend of the Seven Stars, l'RPG che proprio non ti aspetti!

Super Mario Rpg Legend of the Seven Stars, l'RPG che proprio non ti aspetti!

C'era una volta

di Simon Larocca

20/08/2025

Quando la popolarità di un personaggio lo eleva così in alto tanto da fargli toccare il cielo con un dito, il terreno sotto i suoi piedi diventa molto più fragile e instabile con il trascorrere degli anni. Mario, di cieli e blocchi di mattoni, ne ha toccati (e infranti) tantissimi con i suoi pugni, sempre pronto a salvare regni e principesse che si trovavano in un altro castello, ma anche l’eroe Nintendo per antonomasia ha dovuto fare i conti con lo spauracchio del salto dello squalo.

Correvano gli indimenticabili Anni Novanta, epoca strabiliante per i possessori di console domestiche, e la casa di Kyoto si apprestava a far uscire l’ultimo capitolo previsto per il Super Nintendo, erede del maestro degli otto bit, il NES, dove Mario e Luigi fecero breccia nei cuori degli appassionati. Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars arrivò sugli scaffali nel 1996 e, prima ipotetica zappa sui piedi, non fu distribuito nei Paesi PAL, ma solo negli States e, ovviamente, nel Sol Levante.

Oggi potrebbe apparire assurda una scelta del genere, considerando il franchise e l’orda di fan degli affiatati bros, ma quella che divenne una manna dal cielo per i collezionisti gettò un’aura di leggenda attorno al primo gioco della serie che accorpava in sé meccaniche da gioco di ruolo. Rischiava dunque di rappresentare il salto dello squalo, espressione coniata ai tempi di Happy Days e che simboleggia il punto meno riuscito di una serie prima dell’inevitabile declino.

Così non fu, per fortuna, nostra e di Nintendo.

Shigeru Miyamoto ci presenta una versione del mondo di Mario molto diversa, con visuale isometrica e scontri non più in tempo reale tra salti schiaccia-goomba e lanci di palle di fuoco dopo una scorpacciata di fiori intermittenti, bensì combattimenti a turni in pieno stile JRPG (il gioco di ruolo “alla giapponese”) con tutto il comparto di mosse d’attacco, abilità speciali e uso di oggetti durante il proprio turno.

L’inizio della trama di gioco è volutamente simile a quasi tutti i predecessori della saga marioluigistica: quel farabutto di Bowser ha rapito per l’ennesima volta la bella principessa Peach e l’ha portata nel suo castello (gliene abbiamo rasi al suolo decine, ma evidentemente il re dei Koopa può avvalersi di un Bonus Ricostruzione vitalizio) per obbligarla a sposarlo, così Mario interviene per salvarla e rimettere le cose a posto.

Ma è qui che le cose cambiano, deragliando dai sentieri che conosciamo: una spada gigante irrompe dal cielo e devasta il castello, con un impatto così potente che Bowser, Peach e Mario vengono scaraventati lontano! Da quel momento, l’odissea ha inizio: alleandosi tutti e tre insieme, ed ecco la prima incredibile novità, dovranno trovare il nuovo villain e sconfiggerlo una volta e per tutte.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

“Zio” Shigeru è forse uno dei più geniali game designer della Storia e come tutte le menti toccate dal genio non si è mai accontentato delle zone di comfort, quelle isole felici e apparentemente stabili, che però hanno il difetto enorme di non prevedere una visione a lungo raggio oltre i propri orizzonti. Sarebbe stato tremendamente facile creare l’ennesima variante in grafica a sedici bit di capolavori come Super Mario Bros 3, avrebbe venduto caterve di copie e la grande N gli avrebbe dato una bella pacca sulle spalle.

Ma sarebbe stata vera gloria?

Forte di un bellissimo remake per Switch uscito nel 2023, Super Mario Rpg nella sua versione originale distribuita solo in America e In Giappone è anche un pezzo formidabile per le collezioni di coloro che hanno avuto la fortuna, e la lungimiranza, di possederlo.

Con Legend of the Seven Stars, Miyamoto si ispirò all’altro franchise eccezionale che viaggiava su binari paralleli a quelli di Mario Bros: parliamo di Final Fantasy, saga rpg per eccellenza ridefinì lo standard qualitativo di qualsiasi epigone esistente.

E quando due giganti uniscono le forze, guidati da un personaggio del calibro di Shigeru Miyamoto, l’unico risultato possibile è quello di una grandezza destinata a resistere, nel tempo e nei cuori dei giocatori.

Game Cover
9

Pro

Il canto del cigno su SNES è uno dei titoli di Mario più profondi e innovativi della serie

Graficamente Super Mario Rpg non ha quasi eguali, grazie a un motore grafico all’avanguardia persino in quegli anni: colori, dettagli, effetti 3D, tutto è superlativo

Per la prima volta nella serie, i giocatori possono approfondire la caratterizzazione dei personaggi di contorno dell’universo di Mario, cosa praticamente impossibile nelle versioni platform

Contro

Rivoluzionario per gameplay, idee e innovazioni in ogni comparto esistente, Super Mario Rpg è la versione light dei massicci giochi di ruolo classici, ma è pur sempre un rpg fatto e finito: potrebbe non piacere a chi non ama i combattimenti a turni, i dungeon da esplorare e i punti esperienza

Completo
195,11 €
Nuovo
1.250,88 €
Gradato
1.964,13 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Esplora i giochi per piattaforma

Nintendo
Playstation
Xbox
Altre console