J.R.R. Tolkien's The Lord of the Rings, vol I, la Terra di Mezzo come non l'avete mai vista!

J.R.R. Tolkien's The Lord of the Rings, vol I

C'era una volta

di Simon Larocca

06/10/2025

Un anello per ghermirli e nel buio incatenarli.

Termina così uno dei componimenti lirici più belli e famosi di tutti i tempi, la Poesia dell’Unico Anello contenuta nel libro fantasy per eccellenza e che per moltissimi lettori, di ogni epoca ed età, condivide con l’anello del temibile Sauron la sua caratteristica più importante: essere davvero Unico.

Il romanzo di J.R.R Tolkien, padre ad honorem del fantasy letterario, è un lungo viaggio che tra una pagina e l’altra delinea le avventure della Compagnia dell’Anello nella Terra di Mezzo, il cui scopo è raggiungere il Monte Fato a Mordor, terra marcescente su cui domina ciò che rimane del villain definitivo, Sauron, al cui cospetto, non ce ne vogliano i potteriani, anche Voldemort sarebbe probabilmente impallidito.

Numerose serie tv, fumetti e librigioco sono stati prodotti e ambientati nell’universo tolkeniano, tra cui una fortunata trilogia cinematografica nei primi Duemila, ma poco più di dieci anni prima anche il mondo dei videogiochi aveva avuto la sua trasposizione ufficiale in chiave rpg: J.R.R Tolkien’s The Lord of The Rings Vol. I uscì nel 1990 per il sistema DOS e l’anno successivo sul mai abbastanza lodato Amiga.

So cosa state pensando e la risposta è sì: non si tratta dell’ennesima trasposizione da cabinato arcade, né un porting derivato da altre console, bensì un’opera prima che approdò direttamente nelle case degli appassionati su personal computer e, appunto, Amiga.

Sviluppato da Interplay Productions, che pochi anni dopo progettò l’immenso Baldur’s Gate, altra pietra miliare del fantasy videoludico, il gioco dedicato a Frodo e agli eroi multirazza della Compagnia segue proprio la prima parte del loro viaggio, un esempio di storytelling praticamente perfetto.

Essendo di fatto un gioco di ruolo, dovremo imbarcarci in una serie di missioni attraverso i luoghi iconici tratteggiati dalla penna dell’autore, dalla Contea sopracitata ai boschi di Lothlorien, patria dei volitivi e algidi elfi, per esempio.

Il gameplay prevede la visuale dall’alto, tipica di molti giochi degli anni ‘90 e non solo di genere rpg come Grand Theft Auto, ma per restare sulle sponde fantastiche, il paragone con il nintendiano The Legend of Zelda è d’obbligo.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

L’esplorazione delle aree votate ai combattimenti contro gli emissari di Sauron è fondamentale per poter scoprire oggetti, segreti ed eventuali vie alternative, mentre l’aspetto tattico-strategico, seppur minimale, si rivela essere piuttosto interessante, così come l’alternanza notte e giorno che influirà su alcune statistiche di gioco dei vari personaggi del party.

Frodo è il protagonista principale, archetipo dell’Eroe Riluttante all’inizio, ma che poi decide di imbracciare il proprio destino: di volta in volta, però, il gioco ci permetterà di prendere le redini anche degli altri membri della formidabile Compagnia, tra i quali il viggo-roso (ditemi che l’avete capita!) Aragorn e il rissoso Gimli.

Questo Vol. I è tante cose insieme: shop nei quali acquistare e vendere items e intrattenervi in chiacchiere per ricevere info sul mondo e ciò che succede in città, scontri dove potrete selezionare le opzioni più adeguate per avere ragione dei nemici (con tanto di descrizione degli effetti dei vostri colpi, narrati come se steste davvero leggendo un libro!) e la possibilità di digitare domande con parole chiave per sbloccare nuove linee di dialogo.

Pratica, questa, molto in voga nei MUD, i multi-user-dungeon di impostazione testuale tanto cari ai fan di Zork.

Un aspetto molto curioso riguarda la rappresentazione di Sauron nel filmato introduttivo: diversamente dalle versioni moderne, dove possiede la statura del tiranno guerresco con spada e armatura pesante, qui si sceglie una veste quasi fiabesca mostrandoci uno stregone con le corna foderate dello stesso tessuto, nero ovviamente, della sua tunica magica.

[Sauron]

[Sauron]

Il Male ha molte forme, quindi, ma lo scopo rimane il medesimo: nel buio incatenarci.

Per fortuna, Frodo marcia verso le fauci infuocate di Monte Fato, ora sta a noi accompagnarlo in un gdr da riscoprire e fare nostro.

Game Cover
8

Pro

Customizzazione delle interazioni con i png originale e stimolante, anche se non sempre facile da padroneggiare

Stiamo parlando di un gioco che è uscito anche su Amiga: questo significa che il comparto sonoro vi coinvolgerà cuore e mente

Contro

La linearità della trama principale, dovendo attingere da materiale letterario praticamente intoccabile, prevede un gameplay che potrebbe diventare monotono alla lunga, nonostante qualche sub-quest secondaria presente

Completo
94,61 €
Nuovo
193,52 €
Gradato
212,87 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Esplora i giochi per piattaforma

Nintendo
Playstation
Xbox
Altre console