Chrono Trigger, l'epica avventura che cambiò per sempre i GDR!

Chrono Trigger, l'avventura che cambiò i GDR!

C'era una volta

di Simon Larocca

08/09/2025

Tempo.

Una costante imprescindibile per l’essere umano, abituato a misurare ciò che gli sta intorno secondo i suoi canoni e attraverso i cinque sensi con i quali cose, persone, eventi acquisiscono una parvenza di significato.

Eppure il Tempo, così come lo intendiamo, non esiste, sfuggente come Marle, l’impavida e incosciente eroina catapultata nel passato di una Terra affascinante e caotica, oltre che alternativa: Chrono Trigger è il videogioco per eccellenza nel panorama dei gdr in cui la ritroveremo, lei e tutti gli altri protagonisti di un’avventura senza… Tempo.

Come a voler ripercorrere l’intreccio della sua articolata trama di gioco, anche la storia ufficiale del titolo prodotto e sviluppato da Square si snoda attraverso più epoche: uscito originariamente nel 1995 sul Super Nintendo, Chrono Trigger fu ripreso e riproposto molteplici volte negli anni successivi, fino ad arrivare a un porting felicemente riuscito sulla console portatile dominatrice del primo decennio degli Anni Duemila, ovvero la Nintendo DS nel 2008.

Reinventando i canoni classici del Fantasy come lo conosciamo, pieno zeppo di guerrieri in armatura stoici e granitici, gli immancabili draghi e maghi dall’aspetto misterioso e restii a rivelarci informazioni vitali al momento giusto, Chrono Trigger sballotta il party di gioco da un’era all’altra cambiando drasticamente ambientazioni e storyline secondarie.

All’epoca, il trio di personalità leggendarie che lavorarono al gioco venne definito addirittura “Dream Team” dagli addetti ai lavori. Se nomino Hironobu Sakaguchi, Yuji Horii e Akira Toriyama, forse la maggior parte di voi avrà sentito parlare solo dell’ultimo che ho nominato, ma stiamo parlando rispettivamente del creatore di Final Fantasy e il papà putativo dello sfaccettato mondo di Dragon Quest!

Con la sua caratteristica grafica bidimensionale e le ambientazioni curate al dettaglio, sia per geografia che per differenti epoche con caratteristiche univoche, Chrono Trigger si presenta come un classico gioco di ruolo alla giapponese infarcito di nemici, mostri e dungeons, oltre a un’infinità di segreti da svelare, plot twist degni di un film di Nolan (con i quali condivide parallelismi che vi invito a scoprire giocandoci) e molti personaggi ben caratterizzati che andranno a infoltire le fila del vostro party.

Tutto inizia con una fiera in cui Crono, primo protagonista del gioco il cui nome è tutto un programma coma intuirete, incontra la ribelle Marle durante un esperimento di un altro personaggio indimenticabile, Lucca: giocare con il tempo e lo spazio non è mai una buona idea, soprattutto quando c’è il rischio che le tue invenzioni possano avere successo, ed è proprio quello che succede: Marle viene spedita nel passato e toccherà a Crono e Lucca riparare i danni, insieme ad altri personaggi che incontrerete, leggete alla voce Paradossi Temporali.

Con queste premesse e un curriculum che farebbe impallidire anche Kojima e Druckmann, la trinità dei gdr diede vita a un titolo potente, personaggi caratterizzati in maniera incredibile e un gameplay che attingeva dalla tradizione degli Rpg più classici, sfornando però tutta una serie di migliorie e innovazioni che tutt’oggi sono modello di riferimento per le nuove generazioni di giochi di ruolo.

Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image
Article image

I finali sono tanti, determinati dalle azioni e le scelte che noi prenderemo durante tutto l’arco narrativo principale, mentre l’impostazione a combattimenti casuali, tipica dei JRPG, permane anche se i nemici sono visibili sulla mappa, altra novità decisamente di rilievo.

Musiche d’atmosfera, ispirate, nate dallo spirito creativo di un altro gigante che è Nobuo Uematsu, che enfatizzano le scene di battaglia e regalano note malinconiche quando tutto sembrerà perduto e la Fine del Tempo incomberà minacciosa sui personaggi e il mondo in pericolo: Chrono Trigger emoziona ancora oggi e mai come in questo caso vi consiglio di recuperarlo e giocarlo perché proprio come quando si è innamorati, non bisogna… perdere Tempo.

Game Cover
9

Pro

Trama eccezionale e avvincente, scritta con l’ispirazione di cui solo i grandi capolavori videoludici possono fregiarsi: colpi di scena, ambientazioni favolose e finali multipli

Comparto sonoro di primo livello, se amate le colonne sonore dei videogiochi di ruolo classici Chrono Trigger regala dei temi musicali destinati a rimanervi in testa per giorni e giorni

Bestiario ricco di creature di ogni tipo, ogni ambientazione è caratterizzata da nemici ad hoc

Contro

A guardare il pelo nell’uovo, Chrono Trigger non è propriamente un’avventura lunghissima: senza le quest secondarie, potrebbe non soddisfare del tutto gli estimatori dei gdr “ad ampio respiro”

Completo
761,45 €
Nuovo
1.948,68 €
Gradato
29.115,79 €
author

Simon Larocca

Scrittore e socio di Retroedicola Video Club

Mi chiamo Simon Larocca, e sono un videogiocatore, collezionista e amante della cultura pop in tutte le sue forme. Vado al cinema ogni volta che posso, leggo da quando porto gli occhiali, quindi da sempre, e ho la passione per lo storytelling in tutte le sue forme, così dirompente da farla diventare una professione. Ma come direbbe Doc di Ritorno al Futuro, non ci sarebbe presente se non si guardasse al passato con rispetto e ammirazione, ed è il Simon bambino di più di trent’anni fa, anno più anno meno.

Altri contenuti della stessa categoria
MenuNaviga tra le sezioni
logo
Accedi per continuareClicca qui per accedere
Console

Esplora i giochi per piattaforma

Nintendo
Playstation
Xbox
Altre console